L'esposizione ad allergeni ambientali nelle palestre scolastiche è un fattore di rischio per sintomi respiratori
L'importanza della qualità dell'aria durante l'attività fisica

In questo studio è stata valutata la relazione tra le condizioni atmosferiche, la presenza di allergeni nelle palestre scolastiche e la comparsa di sintomi/broncospasmo nei bambini durante l’ora di educazione fisica. Sono stati arruolati 1370 bambini durante una lezione di 45 minuti di educazione fisica e sono stati sottoposti a test di funzionalità polmonare prima e dopo la lezione. Sono state registrate la temperatura dell'aria, l’ umidità e la pressione atmosferica e sono stati presi campioni di polvere per valutare l’esposizione agli allergeni nelle palestre.
I bambini (n= 1033) che hanno sviluppato sintomi respiratori durante la lezione sono stati sottoposti a test da sforzo e valutazione allergologica; di questi 77 (6,5%) bambini hanno presentato dispnea/tosse, e in 94 (9,4%) bambini broncocostrizione indotta dallo sforzo.
Dall’analisi si è evidenziata una correlazione tra i risultati del test da sforzo e la presenza di broncocostrizione dopo la lezione di educazione fisica (OR: 2,55; 95% CI: 1,07-6,05; p = 0,034). L’alta pressione ed elevati livelli di umidità aumentano in modo indipendente il rischio di sintomi clinici durante o dopo la lezione; inoltre l'esposizione agli allergeni del gatto aumenta il rischio di broncocostrizione (indipendentemente dallo status atopia).
Questo studio ha mostrato che l’esposizione ad una cattiva qualità dell'aria indoor nelle palestre scolastiche è un fattore di rischio per la comparsa di tosse/broncocostrizione durante l’attività fisica scolastica.
Fonte: Stelmach I, Cichalewski Ł, Majak P, Smejda K, Podlecka D, Jerzyńska J, Stelmach W School environmental factors are predictive for exercise-induced symptoms in children. Respir Med. 2016 Mar;112:25-30. PMID: 26847408.