https://simri.it/

Informazioni per gli autori e norme per la preparazione per gli articoli

Scarica le istruzioni per gli autori

La Rivista pubblica contributi redatti in forma di editoriali, articoli d’aggiornamento, articoli originali, casi clinici, rubriche, recensioni (da libri, lavori, congressi), relativi ad argomenti di pneumologia pediatrica. I contributi devono essere inediti, non sottoposti contemporaneamente ad altra Rivista, ed il loro contenuto deve essere conforme alla legislazione vigente in materia di etica della ricerca. Gli Autori sono gli unici responsabili delle affermazioni contenute nell’articolo e sono tenuti a dichiarare di aver ottenuto il consenso informato per la sperimentazione e per la riproduzione delle immagini, soprattutto se coperte da Copyright, in forma scritta. La Redazione accoglie solo i testi conformi alle norme editoriali generali e specifiche per le singole rubriche. La loro accettazione è subordinata alla revisione critica di esperti, all’esecuzione di eventuali modifiche richieste ed al parere conclusivo del Direttore.
Le figure vanno fornite su supporto digitale in uno dei seguenti formati: .tif, .jpg e con una risoluzione adeguata alla riproduzione in stampa (300 dpi) oppure file vettoriali generati da Adobe Illustrator® o in .eps. Nelle foto di pazienti va oscurato il volto. La Redazione si riserva di rifiutare il materiale iconografico ritenuto tecnicamente non idoneo. Le dimensioni massime per le immagini sono in cm: 8x6; 8x11.5 in verticale; 16x11.5; 7x14.5 in orizzontale.

NORME EDITORIALI GENERALI

Il testo in lingua italiana deve essere digitato con un programma di video scrittura (per Mac OS X e Windows) e deve contenere:

1 - nome, cognome ed affiliazione di ogni autore, evidenziando per ciascun di essi l’affiliazione in apice con numeri cardinali; è possibile indicare 2 primi autori (con il simbolo * in apice) e 2 senior come ultimi autori (con il simbolo & in apice); email dell’autore di riferimento per la corrispondenza;

2 - il titolo del lavoro in italiano va scritto in grassetto,  quello in inglese in corsivo grassetto;

3 - l’abstract va scritto in italiano ed in inglese (non deve superare le 500 battute – spazi inclusi – sia in italiano che in inglese); le parole chiave devono essere al massimo cinque, sia in italiano sia in inglese;

4 - le tabelle e le figure, integrate da didascalie e legende, che vanno scritte in grassetto per la parte in italiano ed in corsivo grassetto per la parte in inglese, devono essere progressivamente numerate con numeri cardinali ed indicate nel testo.

Il testo va preparato secondo le norme internazionali (Vancouver system) per garantire l’uniformità di presentazione (BMJ 1991; 302: 338-341). Per i lavori di revisione sistematica è indispensabile, dopo un’introduzione, descrivere i materiali ed i metodi, l’analisi statistica utilizzata, i risultati e la discussione, con una conclusione finale.

La bibliografia va limitata alle voci essenziali, identificate nel testo con numeri cardinali tra parentesi ed elencate nell’ordine in cui sono state citate. Se gli autori sono più di uno, va citato solo il primo seguito da “et al.”.

Ringraziamenti, indicazioni di grant o borse di studio vanno citati al termine del manoscritto, prima della bibliografia. Termini matematici, formule, abbreviazioni, unità di misura devono conformarsi agli standard riportati in “Science” (1954; 120: 1078).     

I farmaci vanno indicati col nome del principio attivo.

Esempi di come citare la bibliografia:

ARTICOLI E RIVISTE
1) Zonana J., et al. Improved definition of carrier status in X-linked hypohidrotic ectodermal dysplasia by use of re- striction fragment length polymorphism-based linkage analysis. J. Pediatr. 1989; 114: 392-395.

LIBRI
2) Smith DW., Recognizable patterns of human malformation. Third Edition. Philadelphia: WB Saunders Co. 1982.       

CAPITOLI DI LIBRI O ATTI DI CONGRESSI
3) Krmpotic-Nemanic J., et al. Aging changes of the form and infrastructure of the external nose and its importan- ce in rhinoplasty. In: Conly J., Dickinson JT., (eds). “Plastic and reconstructive surgery of the face and neck”. New York, NY: Grune and Stratton 1972: 84-95.

Eventuali citazioni di siti web vanno riportate nel testo tra parentesi.
 

NORME EDITORIALI PER RUBRICHE SCIENTIFICHE

CON assegnazione codice DOI: Articoli di Revisione – Caso Clinico – Articolo di Aggiornamento:
max 15.500 battute (spazi inclusi); abstract, max 500 battute per ciascuna lingua; max 4 figure o tabelle; max 20 referenze bibliografiche.
 
SENZA assegnazione codice DOI: Novità dalla letteratura - Largo ai Giovani – Bacheca della pneumologia pediatrica – Cosa dicono gli altri (società scientifiche ed associazioni) - Novità dalla letteratura:
max 5.000 battute (spazi inclusi); max 2 figure o tabelle; max 3 referenze  bibliografiche da includere nel testo (Esempio: “Zimmermann P, et al. BMJ 2022;376:o143”).

Largo ai Giovani – Bacheca della pneumologia pediatrica - Cosa dicono gli altri:
max 3.000 battute, spazi e bibliografia inclusi nel testo (Esempio: “Zimmermann P, et al. BMJ 2022;376:o143”), senza figure o tabelle.
 

NORME  EDITORIALI  PER  ALTRE  RUBRICHE

Novità dal mondo –Rubrica Educazionale – Impariamo a… – Brevi pillole – Ask the expert – L’intervista/Sezioni Regionali SIMRI:

Novità dal mondo – max 8.800 battute (spazi inclusi); max 2 figure o tabelle; max 5 referenze bibliografiche da includere nel testo (Esempio: “Zimmermann P, et al. BMJ 2022;376:o143”).
 
Rubrica Educazionale – Impariamo a… – Brevi pillole – max 5.500 battute (spazi inclusi); max 2 figure o tabelle; max 3 referenze bibliografiche da includere nel testo (Esempio: “Zimmermann P, et al. BMJ 2022;376:o143”).
 
Ask the expert – L’intervista/Sezioni Regionali SIMRI – max 3.300 battute (spazi inclusi) – non sono previste figure o tabelle o referenze bibliografiche.
 

I LAVORI VANNO INVIATI A:
Redazione di Pneumologia Pediatrica
 
QUESITI DI NATURA SCIENTIFICA VANNO INDIRIZZATI A:
Prof.ssa Stefania La Grutta