Journal Club Insufficienza Respiratoria Cronica e Ventilazione a Lungo Termine – nr. 3, Marzo 2025

Il Journal Club del mese di marzo, scelto dai colleghi dell’UOC di Pneumologia Pediatrica ed Endoscopia Respiratoria dell’IRCCS Istituto Giannina Gaslini di Genova, dott. Salvati, dott.ssa Tarantola e dott.ssa Guardigni, presenta una survey sui pazienti in CPAP o NIV a lungo termine nel 2019 in Francia.

Il punto forte dell’articolo è rappresentato dal numero di pazienti, afferenti al Registro Nazionale, e oggetto del lavoro. Tra le conclusioni, la più significativa è stata il riscontro di pressioni in CPAP e NIV (in particolare l’IPAP) più elevate in proporzione all’età del paziente. Tale dato è probabilmente correlato al peso ma anche alla progressione di malattia e, quindi, alla necessità con il tempo di un supporto pressorio maggiore. Un altro dato è stata l’evidenza di un’aderenza alla ventilazione adeguata in tutte le fasce d’età, soprattutto nei pazienti in NIV rispetto a quelli in CPAP; tale aspetto deve tenere in considerazione anche l’entità della patologia di base che ha determinato l’avvio della NIV (ad esempio NMD) e, di conseguenza, il beneficio che i pazienti soggettivamente ottengono dalla ventilazione stessa. I punti deboli sono rappresentati dall’assenza di dati completi in tutti i pazienti analizzati e l’assenza di un analisi dettagliata delle varie modalità di ventilazione con una classificazione semplificata in “ibrida” e “non ibrida”.

Nonostante questi limiti, un ultimo dato interessante è stato il riscontro di un setting pressorio omogeneo tra le varie categorie di malattia, ad esclusione delle CBD nelle quali, a causa di un quadro restrittivo con “rigidità” della parete toracica, sono necessarie pressioni maggiori.

Scarica il Journal Club IRC&VLT – Nr. 3 marzo 2025

No metadata found.

Lascia un commento

Unisciti a SIMRI: Cresciamo insieme nel settore medico delle Malattie Respiratorie Infantili

La Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili (SIMRI) si posiziona al centro del progresso scientifico e della formazione specializzata nelle malattie respiratorie dei bambini. È un punto di riferimento per medici, pediatri, studenti specializzandi e personale sanitario interessati a espandere le proprie competenze e a fare la differenza nel trattamento delle patologie pediatriche. 

Consulta il Centro di Pneumologia Pediatrica SIMRI più Vicino a Casa Tua

Non sei ancora socio? Registrati qui