Search
Close this search box.

LA PNEUMOLOGIA PEDIATRICA CHE GUARDA AL FUTURO – Rivista Pneumologia Pediatrica – Volume 24 | numero 96 | dicembre 2024

La conclusione di questo anno di pubblicazioni di Pneumologia Pediatrica vede un numero interamente dedicato a “guardare al futuro”. Raccoglie, infatti, contributi dal Congresso Nazionale SIMRI di Torino 2024, ed alcuni lavori , inviati da Soci SIMRI, che hanno voluto condividere le loro competenze, sempre in un’ottica di attenzione al progredire della Scienza pneumologica pediatrica.

“Guardare al futuro”, in un mondo dilaniato dalle guerre, dalla diseguaglianza sociale, dagli intrighi politici, per chi si occupa di medicina e volge lo sguardo alla ricerca, alla innovazione, ad ottenere risultati utili a cambiare la storia delle malattie pneumologiche pediatriche, sembra un controsenso, un esercizio di vanità. Ma la forza di molti di noi, uniti in Società scientifiche, di giovani ricercatori pieni di entusiasmo e con gli “occhi che brillano e guardano lontano”, di esperti specialisti che non vedono l’ora di condividere il loro sapere, cambia la prospettiva. Questo spirito di collaborazione non solo potenzia la ricerca, ma crea anche un senso di scopo e di responsabilità sociale, spronandoci ad ottimizzare risorse e sforzi per offrire soluzioni sostenibili e accessibili. Il legame tra il malessere sociale e la medicina si traduce in una spinta verso un progresso che sia inclusivo, equo e solidale.

L’introduzione dell’intelligenza artificiale nell’attività scientifica è un esempio “scottante” della evoluzione del modo di fare medicina.  Non solo ha ampliato gli orizzonti del possibile, consentendo di affrontare problemi complessi con una velocità ed una precisione prima inimmaginabili, ma ha anche trasformato profondamente il modo stesso di condurre la ricerca e alcune attività clinico-diagnostiche. Vi sono già molte applicazioni pratiche ed è doveroso conoscerle, per comprenderne limiti e potenzialità. Dedichiamo un po’ di tempo a studiarla, a capirla e a valutarne gli usi etici: non si tratta, infatti, solo di uno strumento “tecnico”, ma di una innovazione tecnologica che pone questioni etiche cruciali. In un’epoca di grandi trasformazioni, la comprensione e l’uso consapevole dell’intelligenza artificiale possono contribuire a costruire un futuro più giusto, sostenibile e innovativo.

Nuove terapie hanno modificato l’andamento clinico di patologie a prognosi infausta in età pediatrica o giovane adulta, come la fibrosi cistica, trasformandole in malattie croniche dell’adulto. Si rivoluziona così la storia clinica ed è richiesto un nuovo approccio alla gestione della persona con fibrosi cistica, che deve essere preparata ad affrontare un futuro diverso, una maggiore aspettativa di vita, nuove opportunità, ma anche sfide inedite. In questo contesto emerge, ad esempio, l’importanza di uno studio approfondito dei possibili effetti collaterali a lungo termine delle terapie innovative. Tuttavia, l’accesso equo a queste terapie rimane una sfida cruciale per il futuro. Disparità economiche, geografiche e politiche continuano a rappresentare barriere significative, privando molti pazienti delle cure necessarie.

Questi sono solo alcuni degli argomenti che potrete trovare in questo ultimo numero del 2024.

A partire dal 2025, la Rivista si rinnova per avvicinarsi ancora di più ai pediatri di famiglia e agli specialisti desiderosi di approfondire questa disciplina. Con la consapevolezza che lo studio e l’applicazione dei processi diagnostici, terapeutici e assistenziali, così come la Ricerca, debbano andare oltre le sfide immediate, l’obiettivo sarà sempre  quello di contribuire a costruire un futuro migliore per i bambini e le bambine con malattie respiratorie, animati dall’entusiasmo, dall’impegno e dalla determinazione a trasformare le difficoltà in opportunità di progresso.

Questo proposito è anche il nostro augurio per il 2025.

Buona lettura!

Elisabetta Bignamini

Maria Elisa Di Cicco

Germi emergenti in Fibrosi Cistica: ruolo dei micobatteri non tubercolari, una sfida per la Pneumologia Pediatrica

Vai all’articolo QUI

Tachipnea persistente in un lattante con malformazioni congenite multiple

Vai all’articolo QUI

Utilizzo della pressione positiva alle vie aeree (PAP) nella sindrome delle apnee ostruttive nel sonno (OSAS) pediatrica

Vai all’articolo QUI

Intelligenza artificiale e asma in pediatria

Vai all’articolo QUI

Long Covid in età pediatrica

Vai all’articolo QUI

Bronchiectasie/Discinesia Ciliare Primaria

Vai all’articolo QUI

La Fibrosi Cistica

Vai all’articolo QUI

 

Leggi la Rivista Pneumologia Pediatrica Volume 24 – nr. 96 – dicembre 2024

No metadata found.

Lascia un commento

Unisciti a SIMRI: Cresciamo insieme nel settore medico delle Malattie Respiratorie Infantili

La Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili (SIMRI) si posiziona al centro del progresso scientifico e della formazione specializzata nelle malattie respiratorie dei bambini. È un punto di riferimento per medici, pediatri, studenti specializzandi e personale sanitario interessati a espandere le proprie competenze e a fare la differenza nel trattamento delle patologie pediatriche. 

Consulta il Centro di Pneumologia Pediatrica SIMRI più Vicino a Casa Tua

Non sei ancora socio? Registrati qui