Search
Close this search box.

Journal Club Insufficienza Respiratoria Cronica e Ventilazione a Lungo Termine – nr. 2, Febbraio 2025

Il Journal Club del mese di Febbraio ci viene proposto dai colleghi della Broncopneumologia pediatrica di Catania (Dott.ssa Maria Papale e Dott.ssa Monica Tosto).

L’articolo scelto, dal titolo Why NIV setting definitions may be tricky: Trigger sensitivitysu Sleep Medicine, riguarda le più comuni modalità di setting di ventilazione non invasiva in età pediatrica. La modalità spontanea/temporizzata (S/T) è la modalità più comunemente usata per la NIV domiciliare. La sensibilità del trigger inspiratorio (TgI) e del trigger espiratorio (TgE) risulta essere di fondamentale importanza per evitare la comparsa di asincronie paziente/ventilatore. In quest’articolo pertanto, sono riportati nello specifico dei casi di bambini e adolescenti con un’impostazione non corretta del TgI e/o TgE. Questo suggerisce la necessità di armonizzare le definizioni delle impostazioni ed in particolare della sensibilità del trigger.

Scarica il Journal Club IRC&VLT – Nr. 2 febbraio 2025

No metadata found.

Lascia un commento

Unisciti a SIMRI: Cresciamo insieme nel settore medico delle Malattie Respiratorie Infantili

La Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili (SIMRI) si posiziona al centro del progresso scientifico e della formazione specializzata nelle malattie respiratorie dei bambini. È un punto di riferimento per medici, pediatri, studenti specializzandi e personale sanitario interessati a espandere le proprie competenze e a fare la differenza nel trattamento delle patologie pediatriche. 

Consulta il Centro di Pneumologia Pediatrica SIMRI più Vicino a Casa Tua

Non sei ancora socio? Registrati qui